
Bernardo Guglielmi
Acqua di fiori di arancio amaro
Da portalettere a distillatore il passo è stato semplice. Bernardo Guglielmi finita la sua carriera alle poste decide di dedicarsi al lavoro della “terra” assieme suo figlio Pietro. (link ipertestuale) Un lavoro iniziato con un percorso di ricerca degli innesti del fiore di arancio amaro, prodotto della tradizione di Vallebona, dopo anni di abbandono a seguito di gelate distruttive. Un abbandono che si ri-propone oggi come dono tradizionale e prodotto strettamente legato al territorio.
I fiori di arancio oggi scandiscono il ritmo di una intera famiglia, si insinuano lungo le vie di Vallebona creando scie profumate, si mescolano a biscotti tradizionali e si mischiano in maniera intima e suadente all’interno di bouchet delle spose.
Indice del video
- Sa contadino a postino, da postino a contadino
- La coltura dei fiori d'arancio interrotta nell'84 a causa del gelo
- I nomi Pietro che Bernardo si rinnovano tra le generazioni
- Antenati latifondisti
- L'origine della distillazione in Vallebona è sconosciuta
- Siamo produttori di olio di oliva con una distilleria per le essenze
- Raccolta fiori d'arancio è tra aprile e giugno: tra la raccolta delle olive e la vendemmia
- I fiori si raccolgono e si distillano
- La distilleria: alambicchi, traslochi e funzionamento
- Alambicchi diversi da quelli per la grappa
- Il nonno era produttore e distillatore
- A Vallebona tutti avevano i fiori d'arancio: il conferimento
- C'erano 3 distillatori a Vallebona
- Commercializzazione a Milano delle essenze: la famiglia Variati
- La raccolta e i manovali: si formavano amicizie, amori e matrimoni
- Fiori d'arancio, petit grain e acqua di rose
- Una bottiglia di acqua di fiori d'arancio per i dolci e contro i mal di pancia
- Fiori d'arancio per i matrimoni
- Un aneddoto sulla raccolta dei fiori
Dati intervista
Regione: Liguria
Città: Vallebona
Guglielmi Berardo
Data di nascita: 26-08-1951
Città: Vallebona
Professione: Pensionato
Lingue parlate: Italiano
Scheda di: Alessandro Ditommaso, Luca Percivalle
Video di: Luca Ghiardo, Luca Percivalle
Creato il: 10-05-2016
Questo video fa parte del seguente archivio
Presídi Slow Food
Presídi Slow Food
L'archivio raccoglie le testimonianze di piccoli produttori, contadini, pastori, pescatori e artigiani impegnati da anni nella lotta per il recupero di saperi e sapori inscindibilmente legati a territori spesso marginali. Uniti nel riconoscere un valore universale alla biodiversità e alla varietà di culture, intesi come elementi direttamente connessi all’alimentazione, questi uomini combattono strenuamente i modelli economici proposti dalla grande distribuzione dalle forze economiche che tutto omologano nel nome della modernità e dell’efficienza. Archivio promosso dalla Fondazione Slow Food per la Biodiversità.