![Teresio Nardi](https://storage.sbg.cloud.ovh.net/v1/AUTH_98bb093e8cc04163aa1a69c7cb5c63c2/granai/thumbnails/video_preview_small/2516/4733/7472/e7277fa3-9748-43ee-bf01-16b980130293.jpg)
Giampaolo Gaiarin
Un casaro al servizio dei formaggi naturali
Giampaolo Gaiarin, nato nel 1960 in Svizzera, a Schaffhausen a partire dalla carriera da casaro ha intrapreso il percorso di insegnante, un formatore che pone al centro non solo il dato di studio ma anche e soprattutto l'esperienza che discende dal continuo contatto con le persone che fanno della caseificazione una passione per la vita.
Il formaggio fatto con il latte a crudo è secondo Gaiarin la forma più rispettosa e autentica della caseificazione: l'unica in grado di restituire gli aromi e le specificità di ciascun latte, di ogni stalla, di ogni singola giornata. Un formaggio diverso da quello omologato nel gusto prodotto industrialmente. Seguendo la medesima filosofia ritiene che la biodiversità legata alle specie di vacca da latte debba essere mantenuta e recuperata per garantire la miglior simbiosi tra il contesto di produzione e le attitudini di ogni animale.
Gaiarin racconta anche delle prime esperienze di caseificazione e dei Presìdi Slow Food di cui s'è occupato: il Puzzone di Moena, i formaggi del Planalto di Bolona a Capoverde, il formaggio di Vezzena in Trentino. In particolare racconta la sua esperienza e il suo contributo nella storia del Presìdio del "Verde di Tcherni Vit" una storia fatta di umiltà e geniali intuizioni.
Indice del video
- Da Trentingrana all'insegnamento
- Il valore dell'esperienza nella formazione
- Il formaggio è vivo, cambia in ragione di molte variabili
- Un mio allievo alla sua prima volta con il formaggio
- Nutrirsi con un formaggio naturale
- La scelta del latte crudo
- Il latte e i batteri
- Latte innesto vs batteri industriali
- Il formaggio naturale è diverso ogni volta
- La razza migliore: frisona, grigia, pezzata rossa
- Diventare casari
- Una passione fatta da persone
- Capoverde e il Presìdio del Planalto di Bolona
- La prima volta da casaro
- I primi Presìdi: Puzzone di Moena e Vezzena
- Il Presìdi del Verde di Tcherni Vit
- Il formaggio parla!
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Trentino
Città: Trento
Giampaolo Gaiarin
Data di nascita: 23-01-1960
Città: Svizzera Shaffahusen
Scuola: Università
Professione: Professore/Insegnate
Lingue parlate: Italiano
Scheda di: Luca Ghiardo
Video di: Luca Ghiardo, Silvia Ceriani
Creato il: 12-06-2017
Questo video fa parte del seguente archivio
Presídi Slow Food
Presídi Slow Food
L'archivio raccoglie le testimonianze di piccoli produttori, contadini, pastori, pescatori e artigiani impegnati da anni nella lotta per il recupero di saperi e sapori inscindibilmente legati a territori spesso marginali. Uniti nel riconoscere un valore universale alla biodiversità e alla varietà di culture, intesi come elementi direttamente connessi all’alimentazione, questi uomini combattono strenuamente i modelli economici proposti dalla grande distribuzione dalle forze economiche che tutto omologano nel nome della modernità e dell’efficienza. Archivio promosso dalla Fondazione Slow Food per la Biodiversità.