
La fatica di essere infermiere: ieri, oggi e domani
Antenori Maria Cinzia
Antenori Maria Cinzia consegue il diploma di infermiera nell’anno 1984. L’intervista inizia con la presentazione anagrafica ed il racconto della sua esperienza scolastica in Val Vigezzo, per poi analizzare le motivazioni che l’hanno condotta a scegliere questa professione, andando contro le aspettative della famiglia. Il suo percorso lavorativo inizia con il reparto di medicina, per poi dedicarsi all’area di salute mentale e sottolinea quelli che per lei sono gli aspetti fondamentali della figura dell’infermiere, quali la capacità di osservazione, il rispetto per la propria immagine professionale e la comunicazione. Maria Cinzia ci narra come si sia inserita nella dimensione della psichiatria attraverso un approccio spontaneo; durante l’intervista si sofferma sull’attuale considerazione della figura dell’infermiere da parte della società, tra riconoscimento del ruolo ed autonomia professionale. Dalle sue parole emergono eventi tragici, esperienze positive e successi professionali che hanno lasciato una traccia dentro di lei.
Indice del video
- Presentazione anagrafica e percorso di studi
- Le motivazioni del percorso e la posizione della famiglia
- La scuola in Val Vigezzo negli anni ’80: rigore, giudizi e pregiudizi
- L’importanza dell’immagine dell’infermiere per me
- Evoluzione del SSN e dell’infermiere: percorso di studi e innovazioni tecnologiche
- Dalla medicina alla salute mentale: un approccio naturale e un percorso di introspezione nella comunità psichiatrica
- L’ambulatorio psichiatrico ed il centro di salute mentale: la stanchezza fisica ed emotiva
- Il reparto e la stabilità emotiva contro l’accettazione al cambiamento: dallo stato di cura alla sorveglianza
- Il paziente silenzioso
- Il desiderio di cambiare
- Moral distress: dalla tutela del mansionario all’incertezza dell’autonomia
- La mia lotta tra obiettivi, riconoscimento e un ritorno alle radici della professione
- Quello che porto con me e quello che lascio dietro di me
- Un episodio divertente, i bei momenti passati ed i grandi successi
- Il mio consiglio alle generazioni di futuri infermieri
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Torino
Maria Cinzia Antenori
Data di nascita: 12-11-1963
Città: Domodossola
Scuola: Scuola superiore
Professione: Infermiere
Lingue parlate: italiano
Scheda di: Beltrame Vriz Giulia, Bin Rudy, D’Aloi Rossella, Loro Sara, Marenco Debora, Patrizio Giacomo
Video di: Andrea Icardi, Loro Sara, Patrizio Giacomo
Creato il: 24-10-2019
Questo video fa parte del seguente archivio
Saperi della cura
Saperi della cura
L’archivio saperi della cura nasce con l’intento di offrire spazio alla narrazione dei contesti di cura da una prospettiva poco esplorata: quella dei malati e del personale sanitario. Un punto di vista differente da quello statistico che le relazioni ufficiali utilizzano per descrivere l’ambito sanitario. Emergono così racconti inediti su come sono cambiate nel tempo le relazioni tra pazienti e operatori sanitari, sui saperi che concorrono a questo cambiamento creando l’occasione per una rivisitazione critica delle metodologie di formazione via via adottate.